L'Istituto "M.E. Tozzi" è un Istituto d'Istruzione Paritario che propone diversi indirizzi di Media Superiore: Liceo Scientifico, Classico, Linguistico, Scienze Umane e Sportivo. L'attività scolastica si sviluppa attuando varie modalità di didattica: percorsi modulari all'interno della programmazione per il raggiungimento degli obiettivi specifici; attività di approfondimento e/o ampliamento dell'offerta formativa, a scelta degli studenti; successivamente, nell'ambito delle scelte da effettuare entro il 20% dell'orario, verranno potenziati i vari indirizzi anche attraverso corsi di approfondimento ed eccellenza. Presso la struttura è possibile frequentare, prima dell'inizio dell'anno scolastico, tutte le materie caratterizzanti i singoli corsi per operare una scelta ponderata dell'indirizzo di studio più adatto. Alla conclusione di tutti i corsi è prevista la presentazione, alla Commissione di esame, di un "prodotto" multimediale o comunque personalizzato da cui lo studente inizierà il colloquio. A partire dal quarto anno la scuola offre servizi di preparazione alle prove selettive e di orientamento delle facoltà universitarie nell'area logico-scientifica. L'Istituto Paritario "M.E. Tozzi" si trova a Roma, in Via del Casaletto, 35.
LEGGI TUTTO
"da evitare"
VOTO:Mediocre
*** ATTENZIONE **** da evitare, esperienza negativa, molto scorretti, fate particolare attenzione alla clausola contrattuale che vi obbliga a pagare l'intero anno anche nel caso in cui vostro figlio non si trovi bene e vi chieda di cambiare scuola, cosa che può succedere e che dovrebbe essere un diritto; la scuola vi chiede comunque le rate dei mesi che ha frequentato la nuova scuola anche a fronte di regolare nullaosta emesso dalla scuola stessa, di fatto demandando alla famiglia il rischio di impresa costringendola a pagare contemporaneamente due scuole; potrei al limite capire una penale, legate al disbrigo delle pratiche di cambio scuola, ma l'intero importo francamente mi sembra esagerato a fronte di nessun servizio erogato, peraltro in un periodo di emergenza COVID dove le scuole avevano già una notevole riduzione dei costi di logistica. La scorrettezza si evidenzia maggiormente dal fatto che quando ci si iscrive in corso anno, per accaparrarsi la nuova iscrizione, fanno pagare solo i mesi di effettiva frequenza, quando invece si esce fanno pagare tutto l’anno, forse parlare di scorrettezza è limitativo. Vi consiglio di starne alla larga ma se proprio volete cascarci pretendete almeno la modifica della clausola indicando che l’intero importo non sia dovuto in caso di cambio scuola